Sono una grande appassionata della Dieta Mediterranea, tuttavia amo anche i sapori e i profumi che vengono da lontano. Quando riesco, mi piace riprodurre in casa le pietanze che mi hanno colpito di più. Della cucina indiana mi ingolosiscono diversi piatti, ma quello che veramente mi fa impazzire è un “semplice” accompagnamento: il Peshwari Naan. Ho deciso di regalarvi la ricetta: spero che vi piaccia!

Mi chiederete: ma è sano? Non farà ingrassare?

La risposta è: dipende! Se ne mangiate a quattro palmenti, magari affogato nel burro, un’ora prima di andare a dormire, certamente non sarà una scelta molto salutare. Tuttavia, a paragone con un panino “bianco” presenta certamente diversi punti di forza: più fibre (farina semi-integrale, frutta a guscio e cocco), vitamine del gruppo B (frutta a guscio) e grassi buoni (omega-3 nella frutta a guscio e acido laurico nel cocco, che sembra promuovere la produzione del colesterolo “buono” HDL).

Piccolo disclaimer però: il cocco non è la panacea di tutti i mali: nonostante il contenuto in fibre e grassi buoni, è davvero super calorico e contiene parecchi grassi saturi. Va quindi consumato con moderazione e non usato per qualunque preparazione! Occhio che vi vedo!!

La foto è mia, come le manine che hanno realizzato la ricetta

Ingredienti

    • 350 g di farina semibianca o un mix di semibianca e integrale
    • Bustina da 7 g di lievito secco
    • 1 cucchiaino di sale
    • 150 ml di yogurt intero naturale
    • Circa 150 ml di acqua tiepida
    • 30 g di uva sultanina o uvetta
    • 30 g di cocco rapé
    • 50 g di frutta a guscio mista a scaglie o pezzetti

Procedimento

Mischiate la farina, il lievito e il sale in una ciotola capiente. Aggiungete lo yogurt e l’acqua, quanto basta per ottenere un impasto liscio. Potete inizialmente mischiare con una spatola, poi trasferire l’impastco su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo a mano per alcuni minuti fino ad ottenere una consistenza elastica.
Rimettete l’impasto in una ciotola, dopo averla leggermente oliata e coprite con un canovaccio pulito. Lasciate in un luogo caldo (es forno preriscaldato a 50 gradi e poi spento) per circa 1.5-2 ore o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato. Mentre l’impasto lievita, mettete l’uvetta, il cocco e le noci miste in un frullatore e lavorate fino ad ottenere un macinato fine, che potrà assumere una contistenza pastosa.

Preriscaldate il forno a 220 °C, mettendo nel forno la teglia in cui cuocerete il vostro naan: deve essere rovente*.

Dividete l’impasto in 6 pezzi dar loro la forma di una piccola palla e poi schiacciatele. Mettete un cucchiaio di ripieno al centro di ogni pallina, poi richiudete i bordi tutto intorno al ripieno per chiuderlo dentro, pizzicando la pasta bene per sigillarla. Dare poi una forma focaccina ovale un po’ allungata a ciascuna pallina.

Posizionare rapidamente i naan sulla teglia calda e cuocere per 7-8 minuti fino a quando non saranno gonfi e chiazzati di marrone in alcuni punti.

Il massimo é mangiarli caldi caldi, ma anche il giorno dopo hanno il loro perché!!