Come mi piace dire, la biodiversità non è importante solo per il pianeta Terra, ma anche per il nostr “pianeta organismo”. Variare le fonti alimentari, uscendo dalla triade pane/pasta/riso, può essere traumatico, soprattutto se ci troviamo davanti qualcosa di troppo “strano” o decisamente poco appetitoso. In questa ricetta ho accostato la quinoa a sapori desicamente più noti. Vi va di provare?

Foto di Pictavio da Pixabay

Ingredienti

    • 120quinoa
    • 400zucchine
    • 150salmone affumicato
    • 2 cucchiai di succo di limone
    • 1 cucchiaio di olio di oliva
    • 12 noci
    • q.b.sale e pepe
    • q.b. misticanza
    • 6 foglioline di menta
    • scorza di limone (meglio se biologico)

Procedimento

Lavare molto bene la quinoa per rimuovere saponina e sapore amarognolo. Magari mettetela a bagno una decina di minuti e poi sciacquate bene. Cuocere in un pentolino coprendo con acqua e aggiungendo un pizzico di sale. Bastano 10 minuti dall’ebollizione, non serve stra-cuocerla!
L’acqua dovrebbe essere quasi tutta asciutta, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Nel frattempo, tagliare sottili le zucchine e cuocere sulla griglia per pochi minuti. Tagliare le zucchine grigliate e il salmone affumicato a julienne.
Mischiare la quinoa tiepida con le zucchine grigliate e il salmone, completare con la misticanza (o insalata verde). In caso serva, aggiustare di sale e pepe.
Per il condimento: tritate la menta e mescolate con il succo di limone e l’olio di oliva.
Condire e riporre in frigo. Guarnire al momento con le noci e la scorza di limone.