Iniziamo a dire cos’é il cus cus

Se lo scrivete diversamente da come lo vedete qui, non preoccupatevi: ci sono diversi modi, tutti corretti, di scrivere il nome di questo alimento e ancor più varianti per prepararlo e gustarlo.
Fondamentalmente è una preparazione a base di cereali (il più diffuso è a base di semola di grano duro, ma esiste anche di mais e di grano saraceno), che va fatto rinvenire in acqua o brodo bollente per alcuni minuti e poi condito a piacere.

Attenzione: la maggior parte dei cus cus sul mercato sono realizzati da cereali raffinati, ma se ne trova anche di integrale. Ovviamente, se potete, vi consiglio di usare quest’ultimo.

A differenza di quella che è la percezione diffusa, non è un alimento “dietetico”, infatti contiene 77 g di carboidrati e 5 g di fibre per 100 g di prodotto, valori molto simili a quella di una qualunque pasta di semola raffinata. Importante quindi inserirlo in una pietanza completa di abbondanti vegetali e una fonte proteica animale o vegetale.

Foto dal web (CC)

Ingredienti per 1 o 2 persone

  • 1-2 melanzane lughe e sottili

  • 1 limone

  • Olio e sale quanto basta

  • Un pugno di prezzemolo tritato

  • 2-4 uova sode

  • 50-100 g di cuscus

  • 150-300 g pomodorini di contorno

Procedimento

Affetta una melanzana a rondelle sottili e cuoci brevemente su una piastra, quindi condisci con olio, sale, succo e scorza grattugiata di limone, prezzemolo tritato (o altre erbe fresche di tuo gradimento). Cuoci un paio di uova sode o in camicia e fai rinvenire 50-60 g di cuscus integrale. Unisci tutti gli ingredienti in un’insalatiera, ultimando la preparazione con pomodorini al basilico.