I pinoli, cari in tutti i sensi

Lo so, lo so, qualcuno di voi penserà, leggendo gli ingredienti: “Pinoli?? Con quel che costano, meglio andare al ristorante”

Il costo elevato dei pinoli è dovuto alla bassissima resa delle pigne: infatti, da 100 kg di pigne si possono estrarre un massimo di 6-8 kg di pinoli sgusciati e privati dell’involucro per renderli commestibili. Inoltre, le piante che producono i pinoli sono poche. In Italia solo due, il pino domestico e il pino cembro.

I benefici derivanti dal consumo dei pinoli sono diversi: il loro contenuto di grassi monoinsaturi è particolarmente benefico per la salute cardiovascolare, perchè regola i livelli di colesterolo a favore di quello “buono” HDL.
Nonostante siano molto calorici, la presenza di acido pinoleico prolunga il senso di sazietà, rallentando lo svuotamento dello stomaco e l’assorbimento del cibo.
Sono inoltre un’ottima fonte di proteine (ben 10g per una porzione di 30g di pinoli).
Infine, la presenza di fibre favorisce un buon equilibrio del microbiota intestinale, aiutando a limitare il gonfiore addominale e il reflusso.

Per le info sul cuscus, potete leggere l’introduzione a quest’altra ricetta.

Dati INRAN
Foto dal web (CC)

Ingredienti per 4 persone

  • 200 mL di brodo vegetale

  • 1 limone

  • Sale e pepe quanto basta

  • 4 cucchiai di olio evo

  • 150 g di cuscus

  • 200 g pomodori secchi sotto’olio

  • 250 g ceci già lessati

  • 4 rametti di menta fresca

  • 100 g di pinoli

Procedimento

Fai bollire il brodo vegetale, versalo sul cuscus insieme a un goccio d’olio in una ciotola. Copri e lascia rinvenire per 5-7 minuti. Quindi sgranalo con una forchetta e lascia raffreddare.

Tosta in una padella due o tre cucchiai dei pinoli, finché saranno dorati e croccanti. Lascia raffreddare anche questi.
Sgocciola bene i pomodori secchi sottolio e tagliali con un coltello a pezzetti piccoli. Trita finemente le foglie di menta, tranne qualche foglia per decorare.

Mescola il cuscus in una insalatiera con i ceci lessati, i pinoli non tostati, i pomodori secchi e la menta tritata, condisci il tutto con il succo di limone, olio, una spolverata di sale e pepe. Per ultimare, cospargi i pinoli e guarnisci  con le foglie di menta.

Da completare con un’insalata verde di contorno.